All'interno della Cappella è custodito il Simulacro di Santa Lucia, opera di indubbio pregio artistico ma si sconoscono l'autore e l'anno di realizzazione. Esisteva già nel 1621, anno in cui la Santa fu proclamata patrona della città. La struttura che è di materiali semplici come legno, tela, colla e gesso e fu realizzata secondo la tecnica più in uso da artisti ed artigiani nel sei-settecento, è interamente rivestita con lamine d'argento. Il drappeggio del vestito e la corona sono del 1804 e sono opera di Pietro Paolo Aversa.
Del maestro argentiere Giovanni Albergo è la scranna, realizzata nel 1871.
|
Simulacro di Santa Lucia |
Clicca sulla foto per ingrandirla |
|
|
|
Clicca sulla foto per ingrandirla |
|